Descrizione
al salone polivalente
PROGRAMMA
P. Deiro - Pietro ritorna
C. Artero - L'etoile de L'Accordeon
J. Brahms - Danza Ungherese N.5
A. Alluto - Principe di Piemonte
G. Bizet - Carmen (Preludio)
G. Rossini - L'Italiana in Algeri (Sinfonia)
P.J. Tchajkovskij - Valzer dei fiori
G. Verdi - Nabucco (Sinfonia)
A. Piazzolla - Oblivion
C. Artero - Jazz in the Cathedral
D. Sostakovic - Valzer n.2
G. Gershwin - Brani celebri
______________________________________
La FISORCHESTRA IRIS, ha un repertorio che spazia dal genere classica al sinfonico, dal Jazz a quello leggero.
Gli innumerevoli successi ottenuti dall'orchestra sono dovuti soprattutto ad un'assidua presenza dei componenti alle prove e ai concerti, affrontando anche sacrifici, svolgendo ciascuno un'attività lavorativa differente.
Nel corso dei vari anni la formazione ha conseguito brillanti risultati in concorsi nazionali ed internazionali; tra questi ricordiamo:
Primo premio come orchestra e come solista al Concorso di Oristano (1959),
Primo premio alle selezioni regionali piemontesi (1962-1963),
Primo premio alla Rassegna Internazionale di Recanati (1968, 1969, 1970, 1971, 1974, 1975, 1982),
Primo premio al Concorso di Genova con votazione di 100/100 (1987),
oltre ad altri numerosi primi e secondi premi nel corso degli altri anni.
L'Orchestra conta al suo attivo centinaia di concerti in Italia e all'estero, e la partecipazione a trasmissioni televisive con esecuzioni esclusivamente dal vivo.
PROGRAMMA
P. Deiro - Pietro ritorna
C. Artero - L'etoile de L'Accordeon
J. Brahms - Danza Ungherese N.5
A. Alluto - Principe di Piemonte
G. Bizet - Carmen (Preludio)
G. Rossini - L'Italiana in Algeri (Sinfonia)
P.J. Tchajkovskij - Valzer dei fiori
G. Verdi - Nabucco (Sinfonia)
A. Piazzolla - Oblivion
C. Artero - Jazz in the Cathedral
D. Sostakovic - Valzer n.2
G. Gershwin - Brani celebri
______________________________________
La FISORCHESTRA IRIS, ha un repertorio che spazia dal genere classica al sinfonico, dal Jazz a quello leggero.
Gli innumerevoli successi ottenuti dall'orchestra sono dovuti soprattutto ad un'assidua presenza dei componenti alle prove e ai concerti, affrontando anche sacrifici, svolgendo ciascuno un'attività lavorativa differente.
Nel corso dei vari anni la formazione ha conseguito brillanti risultati in concorsi nazionali ed internazionali; tra questi ricordiamo:
Primo premio come orchestra e come solista al Concorso di Oristano (1959),
Primo premio alle selezioni regionali piemontesi (1962-1963),
Primo premio alla Rassegna Internazionale di Recanati (1968, 1969, 1970, 1971, 1974, 1975, 1982),
Primo premio al Concorso di Genova con votazione di 100/100 (1987),
oltre ad altri numerosi primi e secondi premi nel corso degli altri anni.
L'Orchestra conta al suo attivo centinaia di concerti in Italia e all'estero, e la partecipazione a trasmissioni televisive con esecuzioni esclusivamente dal vivo.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.pontcanavese.to.it | |
Telefono | 0124.862511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2019 15:31:19