Descrizione

La borgata Coppo, come quella vicina di Buttifinera, è ormai disabitata da decenni e, per raggiungerla, si deve percorrere un ripido sentiero che parte poco sotto l'abitato di Stroba.
Il nome della borgata Coppo è legato al cognome di un passato proprietario, mentre Buttifinera significa "confinante" e sottolinea la posizione di confine verso il comune di Ingoia.
La cappella di Coppo, dedicata a S.Antonio di Padova viene inserita nel verbale della visita di Mons. Pochettini nel 1778; l'edificio sacro è però stato costruito probabilmente alla fine del 1600 e successivamente restaurato.
Il campanile, come in altre borgate montane sorge lontano dalla cappella quasi a ricordare una funzione civica svolta in passato.
Come difficile e laboriosa fu la costruzione della cappella in una zona così impervia altrettanto difficile continua ad essere la sua manutenzione; nonostante ciò la celebrazione della patronale il 13 giugno vede preesenti numerosi fedeli.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Coppo

Mappa

Indirizzo: PONT, 10085 Configliè TO, Italia
Coordinate: 45°26'36,6''N 7°34'55,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

borgata Coppo

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)